Qualunque sistema d’allarme contiene internamente delle pile.
Queste ultime devono essere caricate correttamente e puntualmente, in maniera tale da far funzionare perfettamente l’antifurto della casa.
Ne consegue quanto sia importante verificare il corretto funzionamento sia delle batterie sia dell’impianto in questione.
Dunque per avere un sistema perennemente attivo i tecnici che provvedono a collocare il sistema fanno una verifica completa annuale e, in caso di necessità, pensano eventualmente a cambiare pure le batterie.
E’ rilevante sottolineare che le installazioni attuali hanno inclusa un’utilissima modalità di segnalazione automatica in caso di alterazioni o di guasti.
In tal modo l’operaio specializzato potrà intervenire rapidamente per poter far rientrare in maniera repentina la problematica.
A chi affidarsi per sostituire correttamente le pile
Bisogna tener ben presente che per un’operazione del genere non si può improvvisare e si devono adoperare delle accortezze precise.
Così facendo si potrà ottenere un risultato ottimale, evitando spiacevoli conseguenze provocate da persone che hanno voluto risolvere da sole ma che non avevano nessuna esperienza nel settore.
Ad esempio un individuo inesperto potrebbe causare dei danni seri non solo all’impianto, ma pure alla propria persona.
Ne consegue che è sempre meglio in queste circostanze affidarsi ad un personale altamente qualificato, capace di intervenire in modo adeguato e competente.
Caratteristiche generiche delle batterie e modalità per la sostituzione
La pila “tampone” consente il suo funzionamento anche quando manca la corrente elettrica o quando per qualche motivo l’interruttore principale non è attivo come dovrebbe.
Questa è una tipologia di batteria “ricaricabile” che può durare fino ad un lasso di tempo di “5 anni”.
Inoltre rappresenta il genere migliore per scoraggiare i ladri, visto che funziona ugualmente pure in caso di manomissioni da parte dei malviventi.
Quando giungerà il momento di doverla cambiare, si dovranno necessariamente seguire i seguenti passaggi con scrupolosità: prima di tutto si deve procedere con l’apertura della centralina, visto che tali batterie sono situate lì.
Poi si dovrà arrivare alla parte centrale disattivando l’allarme, dopodiché si potrà eseguire il cambio della pila inserendola nella giusta posizione per farla operare correttamente.
Una volta richiusa la centralina, se si noterà che il segnale luminoso che indica la batteria scarica non lampeggia più, allora starà a significare che il cambio è stato svolto regolarmente e senza nessun errore.
Infine si dovrà fare una prova fingendo un furto, per poter controllare se la sirena suonerà.
In caso affermativo si avrà la prova che la nuova pila è in funzione.
Invece il tipo al “litio” viene applicato prettamente per le apparecchiature “wireless e per i sensori”.
Però c’è finanche da dire che ci sono pure le pile al “litio” idonee per i sistemi d’allarme.
Qui risulta essere ancora più decisivo il buon funzionamento delle batterie in quanto servono per far suonare la sirena.
Dunque si può dedurre quanto sia fondamentale controllare che siano costantemente e totalmente funzionanti.
Questi sono alcuni consigli su allarme antifurto casa per sentirsi veramente al sicuro e protetti all’interno della propria dimora.
Ciao ho preso le batterie per sirene antifurto on line su spesaelettrica e adesso ho necessità di sostituirle da solo dato che a breve partirò e non riesco a trovare un elettricista che mi faccia il lavoro in tempo utile. Purtroppo non posso rimandare perchè se salta la corrente per qualsiasi motivo parte l’antifurto e stando a km di distanza da casa non potrei fare nulla. Hai indicazioni su come fare a sostituire la batteria? Grazie