Gli smartwatch sono diventato un prodotto molto richiesto perché consentono di potenziare al massimo le funzionalità dello smartphone al quale sono abbinati. Ma in che cosa consistono esattamente, come funzionano e quali sono i modelli migliori da acquistare? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento per un acquisto consapevole del proprio smartwatch.
Che cosa sono gli smartwatch e come funzionano
Detto banalmente, uno smartwatch è un orologio che consente di svolgere anche delle funzionalità che di solito sono possibili solo con uno smartphone. In modo più tecnico, invece, si può dire che uno smartwatch è una periferica dello smartphone attraverso il quale si possono potenziare o sostituire del tutto le funzionalità del cellulare. Lo smartwatch fa parte delle wearable technology, ossia le tecnologie indossabili che aiutano a rendere la vita più semplice e ad automatizzare una serie di processi che prima richiedevano più tempo e fatica. Con uno smartwatch, ad esempio, si può rispondere ad una chiamata, consultare le app, navigare online ma anche rispondere ad una mail oppure inviare un messaggio di Whatssapp. In base alle applicazioni che si scaricano, poi, è possibile controllare con lo smartwatch anche alcune funzionalità corporee come il battito cardiaco, oppure verificare i passi effettuati in una giornata, calcolare il tempo di corsa e molto altro ancora. Al momento non è consigliabile allontanare eccessivamente lo smartwatch dallo smartphone per cui è consigliabile tenere il telefono in tasca o in borsa, ad esempio quando si corre o si guida, ma nel prossimo futuro lo studio della tecnologia porterà sicuramente lo smartwatch ad un suo utilizzo indipendente da quello dello smartphone per offrire ai suoi utenti tante possibilità in più.
I migliori smartwatch di fascia bassa e media
Tanti i modelli di smartwatch fra i quali scegliere quello preferito da acquistare. Sostanzialmente il mercato offre modelli di fascia bassa e media e modelli di fascia alta: tutti si contraddistinguono ovviamente per il costo ma anche per le funzionalità che offrono. Fra i modelli di fascia medio bassa un prodotto sicuramente consigliabile è l’Honor Band 5. Si tratta di uno smartwatch che può essere utilizzato anche in acqua e che garantisce diverse funzionalità di monitoraggio, si può utilizzare con smartphone con sistema operativo Android e cellulari dello stesso brand. Si tratta, infine, di uno smartwatch che va bene per lo svolgimento di diversi sport e si può avere a circa 40 euro. Di fascia media può essere considerato il Huawei Watch GT, un modello che può essere utilizzato con sistema operativo Android. Il costo si aggira intorno ai 100 euro per questo smartwatch che ha di serie sia l’altimetro che il barometro, può essere utilizzato in acqua e ha una potenza di batteria che può durare fino a 48 ore, in base al tipo di utilizzo che ne viene fatto. Il connettore è di tipo Gps e ha la funzionalità touch screen per un migliore utilizzo dello smartwatch.
I migliori smartwatch di fascia alta
Fra i modelli di smartwatch più performanti e ovviamente costosi, considerati di fascia alta, ci sono quelli della Samsung e quelli della Apple. Il Smartwatch Samsung Galaxy Watch R800 è perfetto per tutti i sistemi operativi Android e ovviamente per gli smartphone dello stesso brand ma è compatibile anche con il sistema operativo iOS. È uno smartwatch realizzato in acciaio e con il cinturino di silicone, che garantisce un’ottima vestibilità. Questo modello ha una capacità di memoria di 4GB e ha una connettività che si basa su GPS mentre la ricarica avviene con caricabatteria oppure tramite ricarica wireless. Il suo costo è di circa 350 euro. Un altro modello molto amato e considerato di fascia alta è l’Apple Watch Series 3 GPS. Questo smartwatch è pensato esclusivamente da abbinare con smartphone che utilizzano un processore iOS. Si tratta di un prodotto altamente tecnologico, che sfrutta la connessione GPS e offre alcune funzionalità come l’altimetro barometrico oppure il sensore di luce interno che garantisce la giusta luminosità dello schermo in base alla luce naturale esterna. Può essere utilizzato anche in acqua fino ad una profondità massima di 50 metri. Il costo dello smartwatch si aggira intorno ai 450 euro.