Quando si sente parlare di visual management, un concetto molto legato al settore di funzionamento aziendale, nascono sempre tanti dubbi e numerose domande. In effetti, non si capisce fino a fondo di cosa si tratta.
Né si comprendono i motivi per cui il visual management rappresenta attualmente uno dei concetti più importanti legati proprio al funzionamento aziendale.
Ma di cosa si tratta?
Quando si parla di visual management s’intende una serie di tecniche che permette di revisionare l’operato aziendale. Per esempio, il visual management aiutare a mettere in rilievo gli eventuali sprechi, correggerli ed evitare del tutto che questi si possano manifestare in un futuro prossimo.
Grazie a questo tipo di tecniche è anche possibile chiarire a tutti i dipendenti dell’azienda quali sono gli standard operativi. Non solo: si tratta di un’ottima soluzione per migliorare la funzionalità operativa in varie aree di lavoro che sono soggette alla riorganizzazione.
Tale set di tecniche, insomma, s’iscrive alla perfezione in una più ampia veduta: serve principalmente a ottimizzare il lavoro dell’azienda. Principalmente questo tipo di tecnica è conosciuto anche come “le 5 S”.
Serve a Separare, Sistemare, far Splendere, Sostenere e Standardizzare. Questo lo rende completo e ben bilanciato, ottimale proprio per coloro.
Grazie al visual management è possibile intervenire in maniera tale da ottimizzare i processi aziendali ed evitare che si possano manifestare vari problemi nella catena produttiva che comporteremmo un aumento delle spese oppure un abbassamento della produttività.
Le funzioni svolte da questo set di tecniche utili per migliorare l’efficacia della produttività aziendale non sono soltanto quelle indicate prima, ma anche moltissime altre.
Anche a causa della sua completezza, il visual management si può attualmente considerare come una metodologia di lavoro estremamente valida per un gran ventaglio di ditte differenti.
Per esempio, il visual management diventa molto utile per aumentare la reale qualità dei prodotti. Non si tratta semplicemente di una metodica come molte altre, in quanto permette di ottenere dei miglioramenti visibili ed evidenti anche in un lasso di tempo piuttosto breve.
Usando il visual manegement è possibile anche intervenire su tutto ciò che concerne i vari errori e i possibili difetti di produzione. In questo modo si tratta di una di quelle metodiche che contribuiscono al miglioramento generale di tutta la produttività aziendale.
A tutto questo si aggiunge anche una completa azione su tutto ciò che riguarda il dettaglio di realizzazione dei prodotti.
Grazie alle applicazioni delle diverse tecniche di questo tipo è possibile rilevare i difetti oppure gli errori, nonché le non conformità che si potrebbero verificare durante il processo produttivo.
Tutti i dipendenti che sono stati appositamente istruiti sui vari vantaggi di questa metodologia possono anche intervenire in modo mirato per correggere gli eventuali errori presenti.
Il visual management contribuisce a definire lo standard di errore, aumentando così anche quello di qualità del prodotto. Ma non solo: definisce anche il concetto del difetto e dello spreco.
Affinché tale metodologia si possa applicare nel contesto aziendale, viene svolta una completa fase di formazione sui lavoratori. Perché il visual management, prima di ogni altra cosa, si concentra proprio su tutto ciò che concerne le persone e solo dopo sugli strumenti, metodologie, tecniche e quant’altro ancora.
Grazie al visual management si può svolgere anche un’altra azione molto importante: si migliora la sicurezza del lavoro eliminando i pericoli situati in tutto l’ambiente. Né deriva anche un miglioramento della salute dei dipendenti, che così possono lavorare in modo più sicuro senza temere per la propria incolumità.
Per applicare adeguatamente questo set di tecniche non si può fare a meno di rivolgersi unicamente a quei professionisti che hanno dimostrato di possedere le competenze e le conoscenze giuste. Di fronte a un investimento iniziale contenuto, i vantaggi che si possono ottenere sono tanti.
Solo dei veri e propri esperti saranno in grado di migliorare anche la comunicazione aziendale grazie alla condivisione delle varie informazioni sia dentro l’azienda che al di fuori dalla stessa.
Quest’ultima risulta importante non solo per contribuire alla formazione dei professionisti che lavorano nell’attività, ma anche per offrire a tutti gli interessati delle valide risposte ai loro problemi.
La comunicazione intra-aziendale da sempre rappresenta uno di quei fattori che contraddistinguono una ditta seria e affidabile, dalle grandi dimensioni, da un’impresa con minori possibilità. E il motivo è semplice: proprio la comunicazione aziendale svolge un ruolo estremamente grande e preciso.
L’aiuto dei professionisti contribuirà a stabilire la piena conformità con i vari standard i lavoro, a cui si aggiungono anche le varie relazioni a tutto ciò che riguarda la pronta risposta ai vari problemi oltre che le numerose relazioni sugli altrettanti scostamenti.
Il visual management aiuta a trovare delle serie risposte ai vari problemi che potrebbero in uno o nell’altro modo caratterizzare l’operato della ditta. Come risultato si ha non solo un aumento della produttività e delle vendite, con il conseguente aumento anche del fatturato, ma anche una maggiore soddisfazione dei clienti che provano i prodotti della ditta.
Questo di fronte a una riduzione dei costi totali, con un generale aumento di guadagni per tutta l’attività.
L’unico problema è che, come già chiarito poco prima, instaurare un visual management davvero efficace non è così semplice come potrebbe sembrare. Serve una certa costanza e anche molto impegno.
Visita la sezione Utek Lean Production.