Nel mondo moderno, è impossibile non notare che siamo tutti costantemente interconnessi fra noi grazie alla rete internet; inoltre, tutte le sue più moderne innovazioni hanno portato alla nascita del Wi-Fi, ossia dei più moderni sistemi wireless, ossia senza fili.
Una delle ultime innovazioni ha portato alla nascita di moderni protocolli di sicurezza che, trasposti dall’ambito internettiano a quello domestico, hanno portato alla nascita di sistemi di sicurezza senza fili, come ad esempio i più recenti modelli di antifurto, in grado di offrire praticità e sicurezza, di cui verranno analizzate nel dettaglio le caratteristiche nel corso di questo breve articolo.
Antifurto senza fili? Una necessità!
Purtroppo, come testimoniato dagli ultimi dati forniti da alcuni dei maggiori istituti di statistica, negli ultimi anni sono aumentati notevolmente i furti nelle abitazioni, motivo per cui è stato necessario prendere delle misure di sicurezza adeguate; rivolgendo lo sguardo verso le più moderne tecnologie, una delle soluzioni a si è immediatamente pensato sono gli antifurto senza fili, volti a neutralizzare potenziali ladri ed aggressori, per impedire loro di entrare all’interno delle nostre abitazioni e compiere infrazioni di ogni genere.
Considerando che difficilmente questi delinquenti sfruttano metodi molto differenti da quelli canonici, è ideale portarsi un passo avanti e questo è possibile grazie ai più moderni sistemi di sicurezza, facili e comodi da installare nelle proprie case, affinché questi siano un rimedio efficace contro questo tipo di problematiche.
In base ad una serie di fattori, come ad esempio la dimensione della propria abitazione ed il numero di ingressi, è possibile scegliere il sistema più adatto alle circostanze senza sotto proteggere ma anche senza sovra proteggere così da spendere il giusto ed avere la giusta protezione.
Un’analisi delle caratteristiche dell’antifurto wireless GSM
Innanzitutto, è fondamentale precisare che è estremamente complesso violare un sistema di sicurezza quando di qualità, in virtù del fatto che il segnale opera su un sistema cifrato: infatti, l’informazione contenente la chiave di sicurezza può viaggiare anche su due linee separate, pur trasmettendo gli stessi dati, seppur con una chiave di decodifica differente, in modo che se una delle due dovesse cadere, l’altra resterebbe comunque attiva, affinché la sicurezza offerta dall’antifurto non perda di qualità ed efficacia in nessun momento.
Chiaramente non tutti i sistemi di allarme senza fili offrono questa funzionalità quindi, in caso di mono banda, bisognerà fare attenzione alla frequenza utilizzata dall’allarme (non tutte le frequenze infatti sono pariteticamente “di facile disturbo” da parte dell’intruso).
Questo, unito alla componente di sicurezza legata ad password modificabile in remoto, rende questo tipo di sistema pressoché inaccessibile, se non al compratore stesso.
Un’altra delle caratteristiche fondamentali dei sistemi di sicurezza GSM è la compatibilità con i software dei telefoni cellulari, il che consente a chi usufruisce di questo genere di servizi di poter inserire all’interno del combinatore telefonico associato all’allarme senza fili la sim del gestore di telefonia mobile preferito (salvo rare eccezioni).
Un altro pregio dell’antifurto wireless con GSM è la rapidità con cui è facile installare qualunque dispositivo, senza alcun genere di problemi relativi agli aspetti logistici della vostra abitazione: questo perché gli esperti che si occupano dell’installazione di questi sistemi di sicurezza sono specializzati, con la massima rapidità ed efficienza, offrendosi disponibili anche per eventuali manutenzioni e riparazioni necessarie per garantire la massima funzionalità di questi prodotti anche dopo l’acquisto.
(Per vedere on line alcune di queste soluzioni per la sicurezza ecco un link utile www.antifurtosicuro.it, nello stesso sito si trova anche la sezione relativa all’assistenza e quella relativa alla richiesta di preventivo.)
Lo stesso combinatore telefonico GSM è alimentato a batteria (salvo particolari casi in cui sia richiesta una specifica funzionalità “assorbi corrente”) e non ha collegamenti via filo alla centrale di allarme (a meno che non venga ospitato al suo interno nel qual caso scompare del tutto).
Una delle ulteriori garanzie offerte da questo antifurto è appunto il sistema di alimentazione elettrica autonomo: qualora debba necessariamente essere collegato alla rete elettrica domestica per specifiche funzioni o particolari necessità, qualora vi dovessero essere problemi con il contatore, e questo dovesse scattare, impedendo di norma il funzionamento dell’antifurto, questo invece resterà attivo, grazie ad un sistema di alimentazione interno a batteria che rimane attivo nel caso in cui vi sia un problema elettrico, di qualsiasi natura.
Inoltre, la funzionalità complessiva di questi prodotti dipende da una serie di sensori intelligenti, in grado di rilevare efficacemente i movimenti sospetti nella tua abitazione, specialmente quando non sei in casa o quando stai dormendo nella tua stanza: il sistema rileva l’assenza di movimenti e, tramite una programmazione dedicata, individua se all’interno della stanza è presente un individuo non autorizzato.
Tutto il sistema è connesso ad una centralina, presente all’interno dell’abitazione, che consente di inviare in maniera immediata un segnale alla più vicina stazione di polizia (se collegato tramite combinatore telefonico), che potrà intervenire tempestivamente, ed un allarme sonoro che risveglierà prontamente il proprietario dell’abitazione stessa, di modo che possa mettersi in sicurezza.
I costi di questi sistemi di sicurezza sono accessibili, specialmente se si considera che, a fronte di una spesa iniziale leggermente più elevata rispetto ad un sistema cablato, in un secondo momento i costi sono notevolmente ammortizzati, specie pensando alla facilità di installazione e di successiva manutenzione, che presenta una spesa inferiore ai comuni antifurto.